Appunti di viaggio nella fisica antica / classica / moderna

Le pubblicazioni nascono dall’esperienza didattica degli autori e mirano a introdurre i diversi concetti in modo rigoroso e puntuale. Si caratterizzano per la loro chiarezza e per l’equilibrio tra teoria e applicazioni, fornendo una formazione sempre più completa e aggiornata nei diversi campi di studio e ricerca della Fisica.  La collana è stata studiata per semplificare e avvicinare i lettori mantenendo un’alta qualità e rigore scientifico, proponendo metodologie e caratteristiche didattiche non riscontrabili altrove.
COLLANA

Appunti di viaggio nella fisica antica, classica e moderna

In principio c'era il mattone

Leggi newtoniane raccontate da un umile manufatto

 Quante volte abbiamo sentito che «Una casa si costruisce dalle fondamenta…». Questa frase è sinonimo di saggezza ed è stata eletta a metafora, candidata regina di tutte le metafore. Ci dice che un pensiero, un ragionamento ben costruito devono appoggiarsi a solide basi conoscitive, acclamate certezze. 

COLLANA

Appunti di viaggio nella fisica antica, classica e moderna

Il tempo prima di Heinstein

Introduzione. Il tempo in Fisica non è «quella cosa misteriosa dell’intuizione comune o della filosofia»1. Il tempo è una grandezza fisica che ‘conta’ il numero di ripetizioni di fenomeni che intuitivamente sentiamo ripetersi uniformemente (i più comuni: l’alternarsi luce buio, delle stagioni, il gocciolamento di un rubinetto, il lampeggiamento di un segnale di attenzione, il battito cardiaco, l’oscillazione della pendola etc).

Vuoi associarti?

Mi candido ad associarmi in qualità di:
Perchè vorresti entrare a far parte della nostra associazione?