
LO STATO DI UN SISTEMA
Il miracolo della scienza, o se vogliamo dell’ingegno umano, sta nella capacità di estrarre dall’indistinto divenire oggetti dotati di opportune caratteristiche. Tali caratteristiche, che chiamiamo proprietà, si mantengono per tempi molto lunghi e ci permettono tracciare un profilo dell’oggetto osservato che tecnicamente chiamiamo “stato”. Lo potremmo chiamare ricorrendo a un’abusata metafora, la carta d’identità di un sistema fisico.

Nanovalbruna
Giovedì 27 luglio e Martedì 01 agosto 2023 (www.nanovalbruna.com) l’Associazione insieme alla partner AIFUd è stata ospite del Festival Green Nanovalbruna. Think global, ask local. In
Macchine artificiose per costruir fortezze
Il 28 Novembre del 2023 l’Associazione, partner del progetto scientifico, ‘Macchine artificiose per costruir fortezze’ capofila il Comune di Palmanova (Ud), ha ufficialmente presentato il libro
PROGRAMMAZIONE CON LA SCHEDA ARDUINO
E stato avviato in collaborazione con l’UNIVERSITA delle LIBERETA’ un corso base di PROGRAMMA ZIONE CON LA SCHEDA ARDUINO codice 329 di 7 lezioni iniziato il
E’ in programma una serie di attività di divulgazione scientifica
E’ in programma una serie di attività di divulgazione scientifica: il 9 dicembre una comunicazione al Congresso da SSTeF (Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane) a Romans

Protected: Il tempo prima di Einstein
There is no excerpt because this is a protected post.

Appunti di fisica autentica #3
Per tutti gli altri che possono trovare arretrata questa proposta, appunto perché richiede un minimo di utilizzo della tecnologia di rete e informatica, rimane la fisica

Appunti di fisica autentica
Un libro di fisica ‘autentica’ – attributo il cui significato andrò a illustrare verso la fine – messo nelle mani di un lettore curioso e pur<br

Protected: La misura del tempo prima di Einstein
There is no excerpt because this is a protected post.

Lo stato di un sistema
Il miracolo della scienza, o se vogliamo dell’ingegno umano, sta nella capacità di estrarre dall’indistinto divenire oggetti dotati di opportune caratteristiche. Tali caratteristiche, che chiamiamo proprietà,

Arturo Malignani. Storia, nuove ipotesi e attualità
L’ invenzione del vuoto nella lampadina.
Il 4 marzo 1865 nasce a Udine Arturo Malignani (vedi foto 01) e dunque in questo anno cade il 150°